Vivere all’estero: un’opportunità, ma anche una sfida psicologica
L’esperienza di espatrio viene spesso idealizzata. Tuttavia, la realtà psicologica è più complessa. Chi si trasferisce all’estero affronta:
- Cambiamenti linguistici e culturali
- Distacco da famiglia e amici
- Riorganizzazione dell’identità personale
- Gestione di burocrazia, lavoro, relazioni in contesto nuovo
- Isolamento sociale e senso di disorientamento
Secondo lo studio di Ward et al. (2001), l’adattamento interculturale richiede tempo e risorse emotive, e può causare una fase di “shock culturale” che, se non gestita, può condurre a sintomi depressivi o ansiosi.
3. Perché gli italiani all’estero cercano uno psicologo online
Molti expat avvertono il bisogno di un supporto psicologico, ma incontrano diverse difficoltà nel trovare un aiuto adeguato localmente:
- Barriere linguistiche: esprimere emozioni profonde in una lingua straniera è difficile.
- Differenze culturali: alcuni approcci terapeutici non risuonano con la propria formazione culturale.
- Tempi d’attesa lunghi o costi elevati: nei sistemi sanitari locali.
- Disorientamento generale: non sapere a chi rivolgersi o come funziona la sanità del Paese ospitante.
In questo scenario, la terapia online con uno psicologo italiano diventa una soluzione concreta ed efficace.
4. I vantaggi specifici della terapia online per gli expat
✔ Continuità culturale e linguistica
- Parlare con un terapeuta italiano aiuta a preservare il proprio codice affettivo e a sentirsi compresi.
- Alcune espressioni emotive non sono facilmente traducibili o comprensibili in un’altra lingua.
✔ Accessibilità e flessibilità
- Orari adattabili al fuso orario del Paese in cui si vive.
- Sedute da qualsiasi parte del mondo, anche se ci si sposta frequentemente.
- Possibilità di scegliere lo psicologo più adatto, senza vincoli geografici.
✔ Sicurezza emotiva
- Il contatto con un terapeuta che conosce la realtà italiana può offrire un senso di “casa” e contenimento.
- Aiuta a elaborare il vissuto di separazione dalle proprie radici.
Difficoltà comuni degli italiani all’estero
La terapia online per expat si occupa spesso di problematiche tipiche della vita all’estero:
- Crisi identitaria: “Chi sono, ora che non sono più lì?”
- Solitudine e nostalgia
- Difficoltà di adattamento
- Conflitti relazionali o di coppia (soprattutto con partner stranieri)
- Difficoltà nel trovare un senso di appartenenza
- Stress lavorativo o accademico in contesti competitivi
- Depressione e ansia legate all’isolamento sociale
Uno studio del Journal of International Students (2019) ha rilevato che oltre il 45% degli studenti internazionali sperimenta ansia clinicamente rilevante nei primi 12 mesi all’estero.
La questione della lingua e della cultura in terapia
Parlare in italiano durante la terapia è più che una comodità: è un bisogno emotivo. La lingua madre non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche un contenitore affettivo e simbolico.
- Esprimere dolore, rabbia, vulnerabilità richiede accesso al proprio vocabolario emotivo originario.
- Alcuni concetti psicologici (es. colpa, vergogna, appartenenza) hanno significati profondamente culturali.
- La cultura italiana ha valori specifici (famiglia, relazioni, espressività emotiva) che possono essere interpretati in modo diverso da terapeuti di altre nazioni.
Per questi motivi, uno psicologo italiano online può facilitare una relazione terapeutica più empatica e profonda.
8. Come scegliere uno psicologo online dall’estero
Criteri da considerare:
- Iscrizione all’albo italiano (es. Ordine degli Psicologi)
→ Verifica numero di iscrizione sul sito www.psy.it
- Esperienza con expat o contesto internazionale
- Approccio terapeutico (CBT, psicodinamico, integrato, ecc.)
- Compatibilità di orari e disponibilità
- Possibilità di fare un primo colloquio conoscitivo gratuito o a tariffa ridotta