Non riesco a dire quello che penso: come comunicare in modo assertivo

La difficoltà di comunicare in modo assertivo

È una situazione comune: ci troviamo di fronte a una persona, forse un collega, un amico o un familiare, e sappiamo che dobbiamo dire qualcosa di importante. Tuttavia, le parole sembrano bloccarsi in gola, il cuore batte più forte e alla fine ci ritroviamo a non dire nulla o a minimizzare il nostro pensiero. Questa difficoltà nel comunicare in modo assertivo, specialmente quando si tratta di contraddire qualcuno, è un problema che affligge molte persone.

Perché è difficile essere assertivi?

Essere assertivi significa esprimere le proprie opinioni, sentimenti e bisogni in modo chiaro e diretto, senza violare i diritti degli altri. Tuttavia, molte persone trovano difficile adottare questo stile di comunicazione. Ecco alcune delle ragioni principali:

  • Paura del conflitto: Molti di noi temono il confronto e il conflitto. L’idea di contraddire qualcuno può sembrare minacciosa e può evocare paura di reazioni negative o di deteriorare una relazione.
  • Desiderio di approvazione: Siamo socialmente programmati per cercare l’approvazione degli altri. Esprimere un’opinione contraria può sembrare un rischio per la nostra accettazione sociale.
  • Scarsa autostima: Le persone con bassa autostima possono dubitare del valore delle loro opinioni e sentimenti, sentendosi inadeguate o non abbastanza competenti per esprimerli.
  • Mancanza di competenze comunicative: L’assertività è una competenza che può essere appresa. Molte persone non hanno mai ricevuto un’educazione adeguata su come comunicare in modo assertivo.

Conseguenze della mancanza di assertività

La difficoltà nel comunicare in modo assertivo non è solo un problema di comunicazione; può avere conseguenze significative sulla nostra vita personale e professionale. Tra le principali conseguenze troviamo:

  • Accumulazione di stress e risentimento: Non esprimere i propri sentimenti e bisogni può portare ad accumulare stress e risentimento. Questi sentimenti, se non gestiti, possono esplodere in momenti inopportuni o trasformarsi in problemi di salute mentale come ansia e depressione.
  • Relazioni insoddisfacenti: Le relazioni, sia personali che professionali, possono diventare insoddisfacenti se non riusciamo a comunicare apertamente. La mancanza di assertività può portare a malintesi e frustrazioni da entrambe le parti.
  • Opportunità perse: Sul lavoro, la mancanza di assertività può impedire di ottenere riconoscimenti, promozioni o nuove opportunità. Non esprimere le proprie idee può significare perdere occasioni preziose per crescere e migliorare.

Strategie per migliorare l’assertività

Fortunatamente, l’assertività è una competenza che può essere sviluppata con pratica e determinazione. Ecco alcune strategie che possono aiutare:

1. Conoscere se stessi

Prima di poter comunicare efficacemente con gli altri, è essenziale comprendere i propri sentimenti e bisogni. Prendere del tempo per riflettere su ciò che si vuole veramente dire può aiutare a formulare il messaggio in modo chiaro e diretto.

2. Praticare l’auto-riflessione

Chiedersi perché si ha paura di essere assertivi può rivelare molto su se stessi. È importante riconoscere le proprie paure e insicurezze e lavorare per superarle. Tenere un diario può essere un buon modo per esplorare i propri sentimenti e pensieri.

3. Utilizzare il linguaggio “io”

Quando si esprime un’opinione o un sentimento, utilizzare frasi che iniziano con “io” può aiutare a comunicare in modo più personale e meno accusatorio. Ad esempio, dire “Io sento che…” invece di “Tu fai sempre…” può ridurre il rischio di creare conflitti.

4. Stabilire dei confini

Essere assertivi significa anche sapere quando dire no. Stabilire dei confini chiari e rispettarli è essenziale per mantenere il proprio benessere. Questo può significare dire no a richieste irragionevoli o chiedere rispetto per il proprio tempo e spazio.

5. Praticare l’assertività

Come ogni competenza, l’assertività migliora con la pratica. Iniziare con situazioni meno stressanti e gradualmente affrontare quelle più difficili può essere un buon approccio. È utile esercitarsi in scenari immaginari o con amici fidati.

6. Cercare supporto professionale

Se la difficoltà nel comunicare in modo assertivo è particolarmente ostica, può essere utile cercare l’aiuto di un professionista. Un terapeuta o un counselor può offrire strategie personalizzate e supporto per sviluppare l’assertività.

Un percorso verso l’assertività

pexels achim bongard 87217 289327

Diventare assertivi non è un processo immediato, ma un percorso che richiede tempo e impegno. È importante ricordare che ogni piccolo passo verso una comunicazione più assertiva è un progresso significativo. Con il tempo, queste competenze diventano naturali e parte integrante della propria personalità.

Per rendere più concreto il percorso verso l’assertività, ecco un elenco di suggerimenti pratici che possono aiutarvi a iniziare:

  • Riflettete sui vostri sentimenti: Dedicate del tempo ogni giorno a riflettere sui vostri sentimenti e pensieri. Annotateli su un diario se vi aiuta.
  • Sperimentate il linguaggio “io”: Praticate l’uso del linguaggio “io” nelle vostre conversazioni quotidiane.
  • Stabilite piccoli obiettivi: Iniziate con obiettivi di comunicazione assertiva piccoli e gestibili, come esprimere un’opinione su un argomento non controverso.
  • Praticate con amici fidati: Chiedete a un amico o a un familiare di aiutarvi a praticare situazioni di comunicazione assertiva.
  • Ricordatevi di respirare: Prima di affrontare una situazione difficile, prendete un momento per respirare profondamente e raccogliere i vostri pensieri.
  • Non abbiate paura di fare errori: La comunicazione assertiva è una competenza che si sviluppa con l’esperienza. Non abbiate paura di fare errori e imparare da essi.

Prendi il Controllo della Tua Voce: Prenota la Tua Prima Seduta Gratuita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto