Passaggio 1. Prima Consultazione – Presa in carico  

Il primo appuntamento è gratuito ed ha l’obbiettivo di capire la situazione ed eventualmente il programma da mettere in atto. L’intervista avrà l’obbiettivo di identificare le aree problematiche e determinare le misure di valutazione appropriate. La persona al colloquio può essere la diretta interessata o un suo familiare (nel caso in cui il paziente non sia sufficientemente lucido ed orientato).   Una volta compreso il tipo di problema si programmano gli step successivi. 

Passaggio 2. Fase di test – Valutazione diagnostica. 

Vengono eseguiti i test. Per agevolare il paziente le sedute saranno suddivise in diverse giornate. I test vengono scelti in base a quanto emerso durante il primo colloquio. Potrebbe essere necessario un ulteriore colloquio di analisi iniziale con il paziente stesso per avere un quadro più ampio della situazione.  

Passaggio 3. Fase di restituzione.  

A conclusione dei test segue la restituzione dei risultati con una relazione scritta, che viene consegnata al paziente o ai familiari. La relazione ha lo scopo di informare il paziente e condividere con altri specialisti gli esisti dei test. Non ha validità giuridica ma ha il solo scopo condividere l’informazione con professionisti che attualmente o in futuro lavoreranno con il paziente. 

In questa fase verranno proposte delle strategie di potenziamento/riabilitazione.  

È facoltà del paziente e/o di chi se ne fa carico scegliere se passare alla fase successiva.  

Passaggio 4. Fase di potenziamento/riabilitazione. 

Se si sceglie di iniziare questo percorso verranno concordati degli incontri al fine di lavorare sulle aree indicate durante la restituzione dei risultati.  

Per potenziamento si intende il lavoro di mantenimento delle abilità residue. Laddove non è possibile un recupero delle abilità perse. In base alla situazione possono essere previsti training con il familiare o con gli assistenti domestici, con lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e della famiglia.  

La riabilitazione è prevista in tutti quei casi in cui è possibile un recupero delle funzionalità, di cui si è discusso durante la fase di  restituzione.

Se stai cercando una consulenza Neuropsicologica per la valutazione o la riabilitazione Neuropsicologica a Udine contattami e prenota la prima seduta conoscitiva gratuita.

Torna in alto